Logo

Il meglio dalla terra alla tavola

L’olio come madre natura comanda

La salute inizia a tavola ogni giorno

[gtranslate]

Carrello

POLIFENOLI: Cosa sono?

POLIFENOLI: Cosa sono?

POLIFENOLI COSA SONO

I polifenoli sono una classe di molecole bioattive presenti in diverse quantità negli alimenti di origine vegetale, in particolare nell’olio extravergine di oliva, nel cioccolato fondente e in alcune bevande quali tè, caffè e vino rosso.

Un apporto rilevante di polifenoli può essere ottenuto seguendo il modello della “Dieta Mediterranea” che, come è noto, è caratterizzata da un elevato consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi oleosi e olio extra vergine di oliva insieme ad un consumo moderato di vino.

La letteratura scientifica sullo studio della dieta mediterranea tende a sottolineare gli effetti positivi sull’organismo umano dei polifenoli in quanto svolgerebbero per le cellule una specifica funzione anti invecchiamento.

FUNZIONE DEI POLIFENOLI NELLE PIANTE

Le piante producono i polifenoli in natura per la loro sopravvivenza; in particolare la loro funzione è quella di proteggere le piante dal rischio ossidativo rappresentato dalla luce solare e da altri agenti ambientali.

Per questa ragione contribuiscono alla conservazione delle proprietà organolettiche di alimenti e bevande di origine vegetale, come l’olio di oliva e il vino rosso, e alle possibili loro azioni benefiche sulla salute umana.

Dal punto di vista chimico sono caratterizzati dalla presenza di uno o più anelli fenolici con uno o più gruppi idrossilici associati all’anello e questo li rende responsabili, insieme ad altri composti, del colore di molti frutti.

PRINCIPALI ATTIVITÀ’ BENEFICHE

I polifenoli naturali presenti negli alimenti se assunti regolarmente, e insieme ad una dieta equilibrata,  possono contribuire alla prevenzione di patologie come: le malattie cardiovascolari, il cancro al colon, i disturbi epatici, l’obesità e il diabete. Si attribuiscono inoltre ai polifenoli molte altre proprietà nutrizionali.

Nello specifico essi sono considerati benefici per numerose attività:

  • svolgono un’ attività antiossidante e antinfiammatoria
  • modulano la secrezione degli enzimi di detossificazione,
  • equilibrano l’attività del metabolismo ormonale,
  • stimolano il sistema immunitario, l’attività antibatterica e antivirale
  • hanno una funzione ipoglicemizzante.

Un recente studio sui polifenoli contenuti nell’olio Evo ha inoltre dato una significativa importanza alla capacità di ridurre il rischio di diabete. Clicca qui per l’articolo completo.

I POLIFENOLI PRESENTI NELL’OLIO EVO

I principali polifenoli contenuti nell’olio extravergine d’oliva sono l’idrossitirosolo e l’oleuropeina, due molecole con proprietà antiossidanti riconosciute dal mondo scientifico.

Un recente studio infatti ha confermato la capacità dei polifenoli dell’olio d’oliva di ridurre la colesterolemia totale (in media -4.5 mg/dl) e aumentare il colesterolo HDL (in media di 2.37 mg/dl) .

Per questo nelle etichette dell’olio di Oliva può essere inserita la seguente dicitura , ma solamente se le quantità di polifenoli totali superano i 250 mg per Kg di Olio.

I polifenoli dell’olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo – 20 g di olio (2 cucchiai) al giorno consumati a crudo nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stite di vita sano consentono di ottenere l’effetto benefico indicato.  SCOPRI OLIO SARRA -UN OLIO EVO ARTIGIANALE RICCO IN POLIFENOLI

PERCHÉ I POLIFENOLI SONO DETERMINANTI PER LA QUALITÀ DELL’OLIO EVO

Tirosolo, Idrossitirosolo e oleuropeina sono largamente presenti nell’ olio EVO.

È proprio la presenza di questi composti a conferire all’olio EVO il caratteristico sapore amaro e la sensazione di pizzicore sulla lingua. (amaro e piccante).

La determinazione della loro presenza e della loro tipologia è strettamente necessaria ad una buona valutazione della qualità degli oli di oliva.

Le sostanze fenoliche sono strettamente correlate alla stabilità e alle proprietà organolettiche dell’alimento, e lo aiutano a conservarsi inalterato nel tempo.

I polifenoli  bloccano infatti il processo di autossidazione.

QUANDO L’OLIO E’ RICCO DI ANTIOSSIDATI

L’Olio Extravergine di Oliva in genere ha un contenuto di Polifenoli variabile a causa di molti fattori.

In generale la quantità presente ne determina la qualità, e la tendenza ad ossidarsi, ma determina anche il contenuto di sostanze benefiche per il nostro organismo.

E’ importantissimo per estrarre un buon olio extravergine seguire dei comportamenti corretti in tutte le fasi di produzione. Nello specifico le condizioni che garantiscono un’alta percentuale di polifenoli sono:

  • Le olive devono essere sane
  • La raccolta delle olive (meglio se Biologiche) va fatta al principio della maturazione delle olive, quando sono ancora verdi.
  • La spremitura deve avvenire nel minor tempo possibile, meglio se immediatamente dopo la raccolta.
  • Lo stoccaggio deve essere effettuato in un ambiente isolato dall’ossigeno

DOVE ACQUISTARE UN OLIO RICCO DI POLIFENOLI

In commercio si trovano molti tipi di Olio EVO, ma non tutti vantano delle proprietà salutari che abbiamo descitto sopra.

Solo le aziende che mettono al primo posto la qualità possono vantare un olio con tutti i benefici per la salute.

L’Olio Sarra ad esempio è ottenuto grazie al lavoro di esperti contadini e esperti frantoiani.

La spremitura appena dopo la raccolta nel nostro frantoio aziendale è una delle caratteristiche che fanno dell’Olio Sarra un alimento genuino, biologico e che ci aiuta a restare in forma.

PER SAPERNE DI PIÙ SU COME PRODUCIAMO IL NOSTRO OLIO CLICCA QUI

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Che cosa significa olio EVO

 

Olio EVO : Cosa significa ?

Olio EVO : Cosa significa ?

CHE COS’è L’OLIO EVO

L’olio EVO è un nutrimento indispensabile ad una buona ed equilibrata dieta.

L’incontro tra mito e storia riporta nell’area mediterranea la comparsa della pianta d’ulivo, dono degli dei dalle cui bacche si ricava l’ olio extra vergine di oliva.

Olio Evo : Cosa significa ?

EVO è l’acronimo di extra vergine di oliva in inglese, ossia Extra Virgin OliveOil.

Questo appellativo sta ad indicare alcune caratteristiche dell’ olio di oliva come, ad esempio, la percentuale di acidità, il metodo di spremitura e le qualità organolettiche del divino nutrimento.

Per essere EVO Il grado di acidità dell’olio di oliva deve essere rigorosamente inferiore al 0,8% . Inoltre, la spremitura deve essere meccanica e deve avvenire a basse temperature assicurando all’olio EVO la perfezione rigorosa del gusto.

Che cos’è l’acidità dell’Olio

L’acidità dell’olio di oliva non ha niente a che vedere con il ph, come comunemente si potrebbe pensare. Una definizione più corretta sarebbe “percentuale di acidi grassi liberi”.

E’ importantissimo inoltre fare una distinzione tra acidità dell’olio e acido oleico, due termini che spesso facilmente si confondono.

Per capire meglio cosa significa acidità dell’olio facciamo prima chiarezza su cosa è l’acido oleico, avvalendoci di una descrizione chimica di questa sostanza, la maggiore presente nell’olio di oliva.

L’acido oleico è presente nell’Olio di Oliva in percentuale di circa il 70% ed è l’elemento che assicura un nutrimento ottimale per il nostro corpo e le nostre cellule.

L’acido oleico infatti è un grasso monoinsaturo della famiglia degli omega9, ed è direttamente sintetizzabile dall’organismo. Questa caratteristica ne fà uno dei migliori grassi alimentari presenti in natura.

Esso si trova nell’olio di oliva in due differenti forme ossia:

  • allo stato libero
  • legato ad una molecola di glicerolo sotto forma di trigliceridi.

Legato chimicamente al glicerolo ne troviamo di più, mentre allo stato libero, ossia quando perde il legame con il glicerolo, ve ne è una piccola percentuale.

Ed è proprio questa piccola percentuale che determina la cosiddetta acidità dell’olio di Oliva. Infatti la quantità di acido grasso libero nell’olio ne indica l’integrità e la stabilità, e di conseguenza anche le qualità organolettiche e il grado di irrancidimento.

Quindi l’acidità dell’olio di oliva, che si esprime in percentuale, è la quantità di acido oleico nella forma libera in rapporto al peso. Per essere considerato EVO, tale quantità nell’olio deve essere meno dello 0,8%. Un olio di ottima qualità ne contiene tra lo 0,1 e lo 0,3%.

Minore è la percentuale di acido oleico libero, migliore sarà la qualità dell’olio di oliva, per questo si dice che l’olio con minore percentuale di acidità è migliore, perchè più stabile e meno tendente all’irrancidimento.

COME SI PRODUCE L’OLIO EVO

Per produrre un olio EVO di qualità rispettabile la spremitura deve avvenire in specifici modi. Infatti essa deve avvenire esclusivamente da olive sane, e con procedimenti meccanici, non con solventi chimici.

Importanza della temperatura nel processo di spremitura

Anche la temperatura può compromettere l’acidità e la qualità dell’olio EVO. Infatti la temperatura consigliata per la migliore spremitura delle olive è intorno ai 16/18 gradi centigradi.

Le spremiture industriali sono spesso ottenute a temperature superiori ai venti gradi centigradi, e di conseguenza l’acidità risulta maggiore. Inoltre anche altre sostanze benefiche vengono perse. Come ad esempio i POLIFENOLI.

QUANDO L’OLIO NON E’ EVO

Dalle olive non si estrae sempre olio EVO, ma esistono anche altri tipi di olio.

Gli altri oli d’oliva come l’olio vergine o l’olio lampante si differenziano appunto per il grado di acidità, e la conseguente minore digeribilità per il nostro organismo, e la tendenza ad irrancidirsi prima.

  • Olio di oliva Vergine: percentuale acido grasso libero tra 0,6 e 2 %
  • Olio di oliva Lampante: percentuale superiore al 2% e non consigliato per l’alimentazione.

Queste percentuali sono dettate da un regolamento europeo, consultabile qui.

Perchè è meglio mangiare olio Extravergine

L’olio Evo è un ingrediente indispensabile per la tua cucina. Scegliere l’olio evo per la propria dieta è un modo per prendersi cura del proprio corpo, per assicurare all’organismo il giusto apporto di antiossidanti e per equilibrare debitamente spirito e corpo.

DOVE ACQUISTARE OLIO EXTRAVERGINE

L’olio EVO è ampiamente presente nel mercato italiano, ma ne esistono di differenti tipi e differenti qualità. L’olio Evo si produce in Italia, ma anche in tutto il bacino del mediterraneo, dall’Africa settentrionale alla Spagna fino alla Turchia e alla Grecia.

Mercato Italiano dell’olio Extravergine

Il mercato Italiano dell’olio di oliva è un mercato grandissimo, con numeri esorbitanti. Si stima che ogni abitante consumi in media circa 10lt all’anno.

L’Italia importa più di 500 mila tonnellate annue, ne produce 350 mila e ne esporta 380 mila. Numeri che creano solo confusione quelli dell’ Ismea mercati consultabili qui. La cosa certa è che non sempre l’olio che si trova sugli scaffali del supermercato è olio di prima qualità e 100% Italiano.

Prezzo Olio Evo

La fascia di prezzo per l’olio EVO parte dai 7-8 € al litro per prodotti commerciali fino ad anche 30 € al litro per oli più pregiati.

COME SCEGLIERE IL MIGLIOR OLIO

Affidarsi a produttori di olio EVO di fiducia potrebbe essere la migliore scelta quando si parla di qualità. Infatti essendo il mercato dell’olio Evo molto contraffatto, non sempre gli Oli presenti sul mercato vantano di tutte le caratteristiche appena citate.

Molto meglio se di produzione biologica: questo assicura che la coltivazione dell’olio non è stata fatta usando pesticidi e sostanze chimiche che possono lasciare tracce nell’olio.

L’olio Sarra prodotto dalla nostra azienda agricola specializzata ha una percentuale di acidità dello 0,2%. E’ spremuto ad una temperatura compresa tra i 16 e i 18 gradi centigradi e si caratterizza per un gusto deciso e equilibrato. E’ fatto da olive sane raccolte nei nostri terreni aziendali nella natura incontaminata delle colline del Tanagro, tra Basilicata e Campania.

LEGGI ANCHE :

PROMOZIONE “ASSAGGIA OLIO SARRA”

L’olio EVO artigianale arriva Online

L’olio EVO artigianale arriva Online

Olio Evo SARRA è acquistabile Online.

Finalmente lo shop di Olio Sarra è online.

Sul sito puoi acquistare in tutta sicurezza i nostri deliziosi prodotti, e in più troverai contenuti per informarti sempre sulle nostre produzioni e su come coltiviamo.

Olio Sarra