SENATORE CAPPELLI: un tesoro da custodire.
Il Senatore cappelli è una varietà di grano antico, coltivato da circa un secolo in tutte le regioni del Sud Italia.
Questa varietà di grano, che porta il nome di un noto senatore italiano del XX secolo, è quindi da tempo un elemento prezioso della cultura gastronomica dell’Italia meridionale.
In questo articolo, esploreremo i benefici del grano Senatore Cappelli, il suo ruolo nelle tradizioni culinarie del Sud Italia e daremo un’occhiata ravvicinata all’azienda “Prodotti di Natura di Sarra Teresa”, che ha abbracciato questa tradizione con passione e dedizione.
I Benefici del Grano Senatore Cappelli
Il grano Senatore Cappelli è ampiamente rinomato per i suoi numerosi benefici che apporta in un alimentazione equilibrata.
Questa varietà di grano antico, sviluppata negli anni ’10 del XX secolo, si è guadagnata la sua reputazione grazie alla sua resistenza alle malattie e alla sua capacità di adattarsi alle condizioni climatiche dell’Italia meridionale. Ma le qualità di questo grano non si limitano alla sua robustezza, ma anche alle sue qualità gastronomiche e nutrizionali.
Il grano Senatore Cappelli è infatti noto per la sua composizione nutrizionale eccezionale. È ricco di fibre, proteine di alta qualità e una vasta gamma di vitamine e minerali essenziali. Questo lo rende una scelta ideale per la produzione di pasta artigianale di alta qualità, un’arte culinaria molto amata nella cultura del Sud Italia.
La Pasta Fatta a Mano: Un Patrimonio Culturale
Uno dei prodotti tipici del Sud Italia che si ricava dal grano Senatore Cappelli è la pasta fatta a mano. Sono molteplici i formati che fanno parte della tradizione culinaria del sud Italia, come fusilli, cavatelli, orecchiette e tagliatelle. Questa pasta tradizionale è molto più di un semplice pasto; è una forma d’arte culinaria tramandata di generazione in generazione. Le nonne e le mamme insegnano alle nuove generazioni i segreti di impastare la pasta, tirarla e tagliarla con maestria. E il grano Senatore Cappelli è la scelta preferita per questa opera d’arte gastronomica.
La pasta fatta a mano con questo grano antico si distingue per la sua consistenza morbida e saporita. Le sue proprietà nutrizionali superbe contribuiscono a una dieta sana, mentre il suo sapore delicato e burroso si fonde magnificamente con una varietà di salse tradizionali del Sud Italia, come il ragù, la puttanesca e il pesto alla trapanese.
Senatore cappelli della azienda Prodotti di Natura di Sarra Teresa
All’interno di questa narrativa culinaria, spicca un’azienda che ha fatto del grano Senatore Cappelli la sua missione e la sua arte. “Prodotti di Natura di Sarra Teresa”, un’azienda a conduzione familiare situata nelle colline della Campania, è un luminoso esempio di dedizione alla tradizione e alla sostenibilità.
Questa azienda, come se fosse la mia, ha abbracciato la coltivazione dll grano Senatore Cappelli con passione e amore del buon cibo. Attraverso pratiche agricole responsabili e metodi di coltivazione tradizionali, “Prodotti di Natura di Sarra Teresa” produce grano Senatore Cappelli di alta qualità, contribuendo al mantenimento della biodiversità agricola e alla salvaguardia di un’eredità culinaria preziosa.
Non solo l’azienda coltiva con amore questo grano antico, ma lavora anche a stretto contatto con pastifici locali per preservare la cultura della pasta tipica del sud Italia. Ogni sacco di grano Senatore Cappelli che esce dalle loro porte è un omaggio all’arte della pasta tradizionale e alla magnificenza del Sud Italia.
La Sintesi tra Tradizione e Tecnologia Moderna
Ma “Prodotti di Natura di Sarra Teresa” non si ferma qui. La nostra azienda ha saputo sposare sapientemente la tradizione culinaria con la tecnologia moderna. Oggi, la pasta prodotta dall’azienda beneficia dell’uso di moderni macchinari e di una trafila al bronzo, (SPAGHETTI ) che dona alla pasta una rugosità speciale per trattenere le salse, mantenendo intatto il sapore autentico del grano Senatore Cappelli.
Questa sinergia tra tradizione e innovazione permette all’azienda di soddisfare la crescente domanda di pasta di alta qualità, mantenendo al contempo la fedeltà ai valori e alla qualità che caratterizzano il grano Senatore Cappelli.
In conclusione, il grano antico Senatore Cappelli è molto più di un ingrediente. È una parte fondamentale della cultura culinaria del Sud Italia, una risorsa nutrizionale eccezionale e una testimonianza della maestria artigianale. Grazie all’impegno e alla passione di aziende come la nostra questa eredità culinaria continua a brillare, portando il sapore autentico del Sud Italia sulle nostre tavole e preservando una tradizione gastronomica che è da secoli un motivo di orgoglio per questa affascinante regione.
Visita il nostro negozio per scoprire le nostre bontà cliccando qui
0 commenti