Logo

Il meglio dalla terra alla tavola

L’olio come madre natura comanda

La salute inizia a tavola ogni giorno

[gtranslate]

Carrello

La nostra Concimazione biologica dell’uliveto.

La nostra Concimazione biologica dell’uliveto.

Concimazione biologica dell’ uliveto di Olio Sarra.

E’ quasi primavera e ci rimbocchiamo le maniche, iniziando al meglio i lavori stagionali con una prima concimazione su suolo con concime organico.

La concimazione biologica dell’uliveto viene fatta usado concimi altamente selezionati, che rilasciano a lungo termine sostanze benevole per la pianta e che vanno a migliorare la struttura del suolo, aumentanone la fertilità.

Perchè è importante una concimazione biologica

Le concimazioni a base di concimi biologici, ad alto contenuto di Carbonio organico,  sono indispensabili se si pensa di aumentare la fertilità del suolo. Noi, per i nostri uliveti collinari, già fertili di per se perchè alle pendici di maestose montagne, ne diamo il minimo indispensabile per sperare in un buon raccolto futuro scegliendo un concime biologico. Prima di pensere alla potatura degli uliveti cerchiamo di ringraziare le nostre amate piante di ulivo dando un piccolo aiuto, mantenedo la vitalità del terreno alta e favorendo l’assimilazione dei minerali. (clicca qui per scoprire i nostri metodi di potatura manuale)

L’importanza di un terreno più fertile

I terreni concimati con concimi biologici non intaccano assolutamente la vita microbica e la fertilità del terreno. Cosa che può succedere usando concimi chimici e sintetici. Al contrario la stimolano, grazie alla sostanza organica presente,  che alimenterà tutto il microsistema sotto gli uliveti.

Insieme alle piante di ulivo cresceranno quindi rigogliosissime e  negli anni, tutta una serie di piante che a loro volta saranno le case degli insetti , a alcuni impollinatori, che saranno ospiti della natura incontaminata delle nostre valli.

E’ incantevole la presenza in questo periodo dell’anno di immensi campi fioriti, di calendule arancioni, borragine blu, di tarassaco giallo e altri fiori dai variopinti colori.

L’aumento della biodiversità nel terreno

Le calde giornate di Marzo fanno aprire fiori al cielo. Importantì fiori che ci regala la natura e di cui ci prendiamo cura coltivando i nostri terreni. La calendula ad esempio è un bellissimo fiore arancio.

Questa varietà dal fiore di circa 1-2 cm , è per l’aspetto, ma non per la dimensione simile alla pianta di calendula officinalis, ampiamente usata nel settore erboristico e farmaceutico per le sue numerevoli proprietà.

Esempio di biodiversità: I fiori di calendula.

Come detto in precedenza i fiori di calendula possono essere usati anche in erboristeria e per la preparazione di rimedi naturali, o come taglio tisana o come unguenti e creme. In combinazione con Olio Sarra ad esempio i fiori di calendula possono dar vita a prodotti cosmetici e fitoterapici buonissimi.

Unguento alla calendula

L’unguento alla calendula è un ottimo rimedio naturale che può aiutarci a stare meglio in molte occasioni.

Viene fatto a partire da un oleolito di calendula che si prepara raccogliendo i fiori di calendula e mettendoli a macerare per un mese nell’olio extravergine di oliva. Poi unendo della pura cera d’api all’oleolito prepariamo un unguento lenitivo e riequilibrante per pelli arrossate, che a breve sarà disponibile nel nostro shop online.

Resta aggiornato sui prodotti di Olio Sarra. Puri con semplici materie prime, e senza conservanti e sostanze chimiche. Inserici la tua e-mail qui sotto e iscriviti alla newsletter per sapere quando sarà disponbile l’ìunguento alla calendula. [mailerlite_form form_id=2]

Potrebbe anche interessarti : Perchè scegliere Olio Sarra

Disclaimer: le immagini contenute in questo sito e blog sono state prese da siti di stock immagini quali Envato Photos, Canva, Freepik, Vecteezy, Videvo, Pexels, Pixabay ed altri siti di stock gratuiti, qualora un’immagine presente nel sito risulti non gratuita all’uso, sarà immediatamente rimossa su segnalazione, in nessun caso sarà riconosciuto alcun diritto economico per l’uso delle immagini.

Potrebbe piacerti anche:

0 commenti

Invia un commento